Protezione Civile e Volontariato

CHE COS' E' IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Il volontariato di Protezione Civile è SOLO UNA PARTE DEL SISTEMA PROTEZIONE CIVILE al pari delle altre componenti istituzionali.

Nel 1966 erano gli “angeli del fango”. Migliaia di persone che si mobilitarono spontaneamente per aiutare Firenze, colpita da una drammatica alluvione. Oggi sono migliaia di organizzazioni. Ciascuna con la propria identità e le proprie specializzazioni, in grado di attivarsi in tempi brevissimi in caso di bisogno. Il volontariato di protezione civile è diventato negli anni una realtà consolidata, specchio di tutte le professioni e i saperi della società. Gli uomini e le donne che ne fanno parteprestano gratuitamente soccorso e assistenza in situazioni di emergenza e contribuiscono tutti i giorni, in modo decisivo, alla previsione e alla prevenzione dei rischi che interessano il nostro Paese. Gli angeli del fango poterono contare solo sulla propria volontà e la propria forza. I volontari di protezione civile possono fare affidamento anche su un bagaglio solido di conoscenze ed esperienze. Perché a differenza di un tempo, sono volontari organizzati, formati e preparati.

Il volontariato rappresenta una delle componenti più vitali del sistema italiano di protezione civile. Una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa che conta oltre 4 mila organizzazioni in tutto il Paese. Il volontariato di protezione civile è costituito da uomini e donne che hanno deciso di mettere a disposizione gratuitamente tempo ed energie per proteggere la vita e l’ambiente. Per rendere più efficace la loro azione, i volontari di protezione civile sono associati in organizzazioni, grazie alle quali condividono risorse, conoscenze ed esperienze. Le organizzazioni di volontariato di protezione civile sono diverse per dimensioni,storia, approcci e specializzazioni. Affiancano le autorità di protezione civile in un’ampia gamma di attività, integrandosi con le altre componenti del sistema di protezione civile. Le organizzazioni che fanno parte del sistema sono iscritte in appositi registri.

Il volontariato di protezione civile opera quotidianamente nell’ambito della previsione e della prevenzione dei rischi. In caso di calamità, interviene per prestare soccorso e assistenza alle popolazioni.

Essere preparati a svolgere i diversi compiti in situazioni di rischio è importante. Per questo motivo, per diventare volontario di protezione civile,è necessario rivolgersi a una organizzazione riconosciuta eseguire un percorso di formazione.

Il volontario di protezione civile non percepisce alcun compenso, ma la legge lo tutela come lavoratore: in caso di impiego, lo Stato rimborsa la giornata lavorativa al datore di lavoro pubblico o privato.

Il volontario di protezione civile è assicurato contro i rischi di responsabilità civile verso terzi, gli infortuni e le malattie professionali.

Le organizzazioni di volontariato di protezione civile vengono sempre e solo attivate dagli enti pubblici preposti.

CHE COS' E' LA PROTEZIONE CIVILE

La PROTEZIONE CIVILE è il coordinamento delle azioni delle istituzioni, enti, corpi che intervengono in caso di eventi calamitosi, catastrofi, situazioni di emergenza in genere, a livello locale e nazionale, al fine di garantire l’incolumità delle persone, dei beni e dell’ambiente.

Sono coinvolti:

- il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile,

- gli Uffici Territoriali del Governo (Prefetture),

- i Sindaci,

- le Regioni,

- le Province,

- i Vigili del Fuoco,

- il Corpo Forestale dello Stato,

- le Forze dell’Ordine,

- le Forze Armate,

- le Associazioni di Volontariato,

- la Croce Rossa Italiana.

Il Sindaco, prima autorità di protezione civile sul territorio, è supportato da una Struttura Comunale di Protezione Civile, attiva sia in fase di normalità che in fase di emergenza e di post-emergenza.

L’attività di protezione civile interessa trasversalmente tutti i settori della vita civile, e si concretizza in un insieme di azioni riguardanti sia gli aspetti conoscitivi di raccolta ed elaborazione delle informazioni, sia gli aspetti più prettamente giuridici, operativi e gestionali, esercitate con il massimo livello di coordinamento e di sinergia possibili.

La PROTEZIONE CIVILE è chiamata in campo all’insorgere di qualsivoglia situazione od evento che comporti o possa comportare a persone, beni, ambiente, grave danno o pericolo di grave danno, di natura ed estensione tale da dover essere fronteggiato con misure straordinarie.

QUALI EVENTI E SITUAZIONI DI EMERGENZA RENDONO NECESSARIO L’INTERVENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

EVENTI NATURALI

 

Processi naturali che, per l’irregolarità e le dimensioni delle loro manifestazioni, minacciano l’esistenza dell’uomo e lo svolgimento delle sue attività:

- Meteorologici (alluvioni, nevicate, trombe d’aria, grandinate, mareggiate, siccità);

- GeologiciIdrogeologici (frane, smottamenti, erosioni, terremoti);

- Indotti (incendi boschivi, incendi urbani, inquinamento marino).

EVENTI ANTROPICI

Processi legati a situazioni artificiali, dovute ad iniziative ed attività dell’uomo, che sottopongono gruppi o comunità di persone a minacce di inquinamento, guasti delle comunicazioni, problemi generali di sicurezza ed incolumità:

- Industriali (esplosioni, nubi tossiche, rilascio sostanze pericolose);

- Infrastrutturali (incidenti aerei, ferroviari, marittimi, rilascio sostanze tossiche a causa di incidente);

- Tecnologici (rotture reti tecnologiche e gasdotti, black-out elettrici);

- Sanitari (tossinfezioni, avvelenamenti, malattie infettive).



IN CHE COSA CONSISTE L'AZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE

* PREVISIONE

studio e individuazione delle cause degli eventi calamitosi e determinazione dei rischi incidenti su un determinato territorio, anche in relazione alla probabilità del loro verificarsi in un arco temporale determinato:

- analisi delle cause per gli eventi calamitosi;

- individuazione delle aree più esposte;

-  identificazione dei rischi;

- studio del territorio e formulazione del piano dei rischi.

* PREVENZIONE

partendo dalle conoscenze acquisite a seguito delle azioni di previsione, attività tecniche finalizzate a evitare o ridurre il prodursi di danni a seguito degli eventi calamitosi:

- adozione di  regolamenti e attuazione di interventi diretti a mitigare le cause del pericolo mediante l’ottimizzazione dell’uso del territorio (sostenibilità);

- attività di informazione verso la popolazione e promozione di comportamenti auto protettivi;

- collaborazione con istituzioni e organizzazioni di volontariato.

* INTERVENTO (SOCCORSO E SUPERAMENTO DELL’EMERGENZA)

azioni volte a garantire alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi ogni forma di prima assistenza, a contenere l’impatto e gli effetti degli eventi stessi e azioni finalizzate al ripristino delle situazioni di normalità nel post-evento, ossia interventi diretti a consentire, nel più breve tempo possibile, la ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni colpite (interventi tecnici di messa in sicurezza del territorio,  assegnazione di contributi a privati e imprese a titolo di ristoro dei danni).

COME INTERVIENE LA PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO LOCALE

a seguito di evento calamitoso

IL SINDACO

(1^ autorità di Protezione Civile)

in collaborazione con la Struttura Comunale di Protezione Civile

EFFETTUA

la valutazione dell’evento

e la valutazione della capacità di intervenire con forze locali

in caso di INTERVENTO FRONTEGGIABILE CON PROPRIE FORZE

ATTIVA

personale locale, Forze dell’Ordine, Corpi operanti sul territorio

ALLERTA

i gestori locali delle infrastrutture

CONCORDA

forme di collaborazione con le

 associazioni locali di Protezione Civile

per attività di soccorso, trasporto, evacuazione

dandone COMUNICAZIONE ALLA PREFETTURA ED ALLA REGIONE (C.O.R.)

Istituendo il CENTRO OPERATIVO COMUNALE C.O.C.

 in caso di INTERVENTO NON FRONTEGGIABILE

CON SOLE PROPRIE FORZE

RICHIEDE L’INTERVENTO DEL PREFETTO

(Autorità di Protezione Civile in coordinamento con il Sindaco)

E CHIEDE L’ATTIVAZIONE DEL

CENTRO OPERATIVO MISTO

costituito da Comune, Forze dell’Ordine, VV.F., C.F.S.,

Croce Rossa Italiana, Associazioni Volontariato,

Servizio sanitario nazionale

e tutte le forze locali in grado di operare

per il superamento dell’emergenza

PER EVENTI DI MAGGIOR DIMENSIONE A LIVELLO TERRITORIALE

sono istituiti

il C.C.S. – Centro Coordinamento Soccorsi

presieduto dal Prefetto per il territorio provinciale

il C.O.R. – Centro Operativo Regionale

presieduto dal Presidente della Regione per il territorio regionale

il DI.COMA.C. – Centro di Comando e Controllo a livello nazionale

presieduto dal PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

mediante il

DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE